ADESSO IN ONDA

Titolo

Artista

PROGRAMMA IN ONDA

PROGRAMMA IN ONDA

SEGUICI SUI SOCIAL

Addio a Lido Galletto comandante “Orti”

pubblicato da il 20 Gennaio 2011


Lido Galletto - Comandante Orti

Questa mattina i democratici e gli antifascisti di Massa Carrara hanno rivolto l’ultimo saluto a Lido Galletto, il comandante “Orti” venuto a mancare il 18 gennaio scorso. Riportiamo una parte del comunicato dell’Associazione Archivi della Resistenza che ne ricorda l’impegno civile ed umano.

“Martedì 18 gennaio 2011 ci ha lasciato Lido Galletto, il comandante «Orti», un testimone d’eccezione della Lotta di Liberazione e un punto di riferimento per le nostre province di Massa Carrara e La Spezia. Lido ha incarnato per molti, e di certo per tutti quelli che qui scrivono, un primo incontro con la Resistenza; i suoi libri erano nelle case dei nostri nonni, parenti e amici, e spesso hanno costituito, in giovane età, il tramite per uno sguardo non più indifferente e anzi appassionato per quelle vicende, per la scoperta di una “umanità” che la dittatura fascista e la tragedia della guerra non avevano del tutto “sepolta”. Anche per questa sua presenza Lido era uno di famiglia («uno dei nostri», sembra di sentirglielo dire anche adesso) ancor prima di conoscerlo, ancor prima che ci facesse il dono di una amicizia e di un affetto inestinguibili, che ci rendono ancora più amara questa scomparsa. Quelli che frequentano le nostre iniziative lo hanno bene presente dietro i suoi occhiali scuri, i modi gentili e una voglia di raccontarsi e di ascoltare.

Lido Galletto (7 giugno 1924 – 18 gennaio 2011) comandante partigiano «Orti». Nasce a Caniparola di Fosdinovo (MS), in una famiglia contadina. Durante gli anni della guerra frequenta l’Accademia di Belle Arti a Firenze, classe di Architettura. Dopo la caduta del regime avvenuta il 25 luglio del ’43 ritorna a casa e insieme ad altri giovani della Valle d’Isolone e ad alcuni militari sbandati in seguito all’8 settembre organizza uno dei primi nuclei resistenti, la formazione autonoma «Orti» di ispirazione comunista e anarchica. Dall’agosto del ‘44 il gruppo di partigiani della «Orti» aderirà alla Brigata Garibaldi “Ugo Muccini” carrarese e, dal settembre successivo, sarà il distaccamento “Ubaldo Cheirasco”, una delle formazioni più attive della sarzanese Brigata Garibaldi “Ugo Muccini” di Federico Galantini e Paolino Ranieri.

Lido è stato la testimonianza vivente di quella “moralità della Resistenza” e di quell’etica della responsabilità (che lo portavano a prendere sempre una posizione su tutto, senza mai rimanere alla finestra) ma in lui questi valori si innestavano (è questa una metafora che avrebbe usato lui stesso) su un’originalità di pensiero e una visione profondamente poetica dell’umanità. Lido riusciva a coniugare il suo rivendicato (non meno che connaturato) ribellismo (ovvero l’appartenenza a quel giacobinismo contadino che lo inorgogliva) alla raffinatezza estetica che conquista chi si avvicina alla cultura. Senza però che queste conoscenze si rivelassero mai vacue o diventassero strumento di prevaricazione. Lido o «Orti», come ancora è conosciuto nei borghi di montagna dove ha combattuto, era un uomo che sapeva parlare a tutti, costituiva un esempio concreto dell’uomo nuovo gramsciano. Nelle sue superbe narrazioni si alternavano con una facilità che poteva spiazzarti, una scena di combattimento riferita analiticamente (con tutti i più minuti e scabrosi dettagli) alla contemplazione quasi estasiata del paesaggio, soprattutto quello delle adorate Alpi Apuane o, ancora, metteva in risalto un odore, un colore o un suono. A conoscerlo più a fondo, si capiva che non era tanto la necessità di impreziosire la pagina, ma qualcosa di più urgente ed essenziale che scaturiva dal profondo. Così era per la sua lingua ricercata e uno stile sempre prezioso, anche nelle conversazioni di tutti i giorni. Forse Lido vedeva in questa raffinatezza un antidoto agli orrori che aveva visto in guerra, alle tante perdite tra i compagni e i civili, che lo tormentavano ancora e lo facevano sentire in dovere di non dimenticare ciò che è stato (qui nasce la necessità di scrivere molto), di indignarsi per le ingiustizie passate come per le presenti.”

 

 

 

 

 


Leggi