Eccoci alla prima puntata di febbraio ed eccoci ancora impegnati nell’ascolto di produzioni internazionali, ma soprattutto italiane, per questo insolito percorso alla scoperta di artisti che frequentano le terre di confine della musica… con ottimi risultati.
Allora spazio alle influenze del post-rock e del pop, della musica ambient ed elettronica, della musica classica contemporanea e di ricerca, della canzone, della musica black e del blues più rurale.
Perché alla fine la musica non deve avere steccati e superarli per Misterioso è un impegno irrinunciabile.
Misterioso promuove e sostiene la musica e i musicisti jazz dei nostri giorni!
Giacomo Ancillotto – Descansate Niño – Via Aurelia 253
Jakob Bro – Taking Turns – Aarhus
Alabaster DePlume – A Blade Because A Blade Is Whole – Oh My Actual Days
Peggy Lee, Julien Wilson, Theo Carbo, Dylan van der Schyff – Open Thread – Wish For You
Mimmo Campanale – CollaborationsOne – Notte stellata
Escanzen (Michelangelo Scandroglio e Luca Zennaro) – To not forget the stars – Ghost In Seoul
Joe Pisto & Fausto Beccalossi – Respiro – Valse pour l’amour perdu
Nazareno Caputo e Tobia Bondesan – The Hidden Idea – In a hand
Kris Davis Trio – Run the Gauntlet – Little Footsteps
Giovanni Guidi – A New Day – Wonderland
John De Leo – Tomato peloso – Lonely summer nights
Kamasi Washington – Fearless Movement – Interstellar Peace (The Last Stance)
Lisa Manosperti – Uncaged Bird – The World is falling down
Maurizio Camardi & Francesco Ganassin – Il respiro di giotto – Black Danube
Alberto Popolla – Really the Blues – Golden Tooth Blues