ADESSO IN ONDA

Titolo

Artista

PROGRAMMA IN ONDA

A parte tutto


21:00 22:00

PROGRAMMA IN ONDA

A parte tutto


21:00 22:00

SEGUICI SUI SOCIAL

Louis Moholo: dall’esilio alla leggenda (3)

pubblicato da il 5 Giugno 2017


Dopo il massacro di Sharpeville del ’60, e con una legislazione che in maniera sempre più stringente ostacola l’interazione fra individui di differenti “gruppi razziali”, la situazione dei Blue Notes diventa sempre più difficile e pericolosa. Con un bianco fra i suoi membri – Chris McGregor – la composizione mista del gruppo è fonte di problemi estenuanti. I Blue Notes si rendono conto di mettere a rischio non solo la propria sicurezza, ma anche quella di chi viene ad ascoltarli: ma non vogliono smettere di fare musica insieme, e cominciano a ritenere imperativo espatriare. Nelle incisioni realizzate dai Blue Notes all’inizio del ’64 si configura via via la fisionomia con cui la formazione si presenterà in Europa: al piano c’è Chris McGregor, al sax alto Dudu Pukwana, al sax tenore Nick Moyake, alla tromba Mongezi Feza; poi Louis Moholo subentra alla batteria, rimpiazzando Early Mabuza. Ormai alle soglie della partenza per l’Europa, dove sono stati invitati a suonare al prestigioso festival di Antibes, i Blue Notes si ritrovano con il contrabbassista Sammy Maritz malato: ingaggiano allora Johnny Dyani, un contrabbassista giovanissimo – ha solo sedici anni – ma che sa il fatto suo.

ASCOLTA QUI SOTTO LA TRASMISSIONE